Infissi Significato: Guida Completa su Serramenti e Infissi
Benvenuti nel nostro dizionario dei serramenti! Qui troverete il significato di serramenti e infissi, approfondendo il significato degli infissi e altri termini tecnici fondamentali per comprendere il mondo delle finestre e porte.
Cosa Significa 'Infissi'? Scopri il Loro Significato e Uso Tecnico
Spesso, nel linguaggio comune, i termini "serramenti" e "infissi" vengono usati in modo intercambiabile. Tuttavia, dal punto di vista tecnico, hanno definizioni e significati diversi. Cerchiamo di fare chiarezza.
Infissi: Significato, Definizione e Caratteristiche Principali
Con il termine "infisso" si intende l'elemento strutturale che viene fissato saldamente al muro, al pavimento o al soffitto di un edificio. L'infisso può essere un telaio fisso o mobile, e viene realizzato in diversi materiali, tra cui legno, alluminio, PVC e materiali compositi. La funzione principale dell'infisso è quella di ospitare e supportare altri elementi, in particolare le ante di una finestra o di una porta, garantendo al contempo tenuta all'aria e all'acqua e contribuendo all' isolamento termico e acustico dell'edificio. Il significato degli infissi è fondamentale per comprendere la differenza tra serramenti e sistemi di chiusura. Approfondire il significato degli infissi ti aiuterà a scegliere i materiali più adatti.
Gli infissi, il cui significato è spesso confuso con quello dei serramenti, rappresentano gli elementi strutturali fissati al muro che supportano ante, vetri e altri accessori indispensabili per garantire isolamento termico e acustico.
Esistono diverse tipologie di infissi, tra cui:
-
Infissi fissi: Telai non apribili, utilizzati per vetrate fisse.
-
Infissi a battente: Tra i più comuni, permettono l'apertura delle ante tramite cerniere laterali.
-
Infissi scorrevoli: Ideali per ottimizzare gli spazi, le ante scorrono lateralmente su binari.
-
Infissi a vasistas: Permettono un'apertura a ribalta verso l'interno, utile per la ventilazione.
Serramenti: Definizione e Portata del Termine
Il termine "serramento" ha un significato più ampio e comprende l'intero sistema di chiusura di un vano architettonico. In altre parole, il serramento è l' insieme completo di elementi che vanno a chiudere un'apertura, e include:
-
L'infisso: La struttura fissata al muro (come definito precedentemente).
-
Le ante: La parte mobile che si apre e si chiude (es. le ante di una finestra).
-
I vetri: Che possono essere di diverse tipologie (es. vetrocamera, vetro basso emissivo, vetro di sicurezza)
-
Le guarnizioni: Che garantiscono la tenuta all'aria e all'acqua.
-
La ferramenta: Ovvero tutti gli accessori metallici necessari per il funzionamento del serramento (maniglie, cerniere, meccanismi di apertura, ecc.).
In pratica, il serramento è l'insieme completo che compone una finestra, una porta, una porta-finestra, una persiana, uno scuro, un lucernario e altri sistemi di chiusura. I serramenti possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui legno, PVC, alluminio, legno-alluminio, e acciaio, ognuno con caratteristiche e prestazioni specifiche.
Serramenti e Infissi: Differenze in Sintesi
Per riassumere in modo conciso la differenza:
-
L'infisso è la struttura fissa o mobile che viene fissata al muro. È la base su cui vengono installati gli altri elementi.
-
Il serramento è l'insieme completo di elementi che chiude un vano, inclusi l'infisso, le ante e tutti gli accessori necessari per la chiusura e il funzionamento.
Esempio Pratico per Comprendere la Differenza tra Infissi e Serramenti
Pensate a una finestra completa. Il telaio che viene fissato al muro (in legno, PVC o alluminio) è l'infisso. L'intera finestra, con il telaio, le ante apribili, i vetri, le guarnizioni, la maniglia e le cerniere, è il serramento.
Finestre in Legno: Un Caso Particolare di Serramento
Le finestre in legno rappresentano una tipologia particolare e apprezzata di serramento. Realizzate con legno massello o legno lamellare, le finestre in legno offrono numerosi vantaggi, tra cui:
-
Estetica e calore naturale: Il legno conferisce un aspetto elegante e accogliente agli ambienti.
-
Ottimo isolamento termico: Il legno è un isolante naturale e contribuisce all'efficienza energetica della casa.
-
Sostenibilità: Il legno, se proveniente da foreste gestite in modo responsabile, è un materiale rinnovabile ed ecologico.
Le finestre in legno sono disponibili in diverse essenze legnose, come legno di okumè, legno di rovere, legno di pino, legno di larice, legno di abete, ognuna con caratteristiche estetiche e prestazionali differenti.
Per saperne di più sulle nostre finestre in legno, visita la nostra pagina dedicata alle [Finestre in Legno Milito Infissi].
.webp)
Dizionario Infissi e Serramenti
Dalla lettera "A" alla lettera "E"
• Alburno del legno
Legno alla periferia dei tronchi, generalmente di colore chiaro e più alterabile del durame.
• Anelli di crescita del legno
Anelli prodotti dall'alternarsi di legno primaverile e legno autunnale nella vita dell’albero.
• Anta finestra in legno
parte apribile, o anche fissa, del telaio su cui viene montata la lastra di vetro o un pannello.
• Anta a battente finestra in legno
anta apribile per rotazione su di un asse laterale che può essere verticale od orizzontale. L'anta può aprirsi verso l'interno o verso l'esterno. La chiusura e la tenuta avvengono per la battuta del telaio mobile sul telaio fisso con l'interposizione di apposite guarnizioni.
• Anta - ribalta finestra in legno
anta apribile verso l'interno a battente per rotazione su asse laterale verticale o orizzontale. Questa doppia soluzione di apertura è possibile per mezzo di un gruppo di meccanismi che permettono di inserire o disinserire le cerniere verticali o quelle orizzontali.
• Anta semi-fissa finestra in legno
anta incernierata tenuta chiusa da catenacci. E anche l'anta priva di serratura.
• Antieffrazione finestre in legno
Le finestre antieffrazione in legno sono dotate di particolari dispositivi di sicurezza in grado di resistere a possibili intrusioni.
• Apertura a libro finestra in legno
modo di apertura di ante che si raccolgono a pacchetto in una zona laterale del vano architettonico. Lo scorrimento avviene con carrelli superiori e la rotazione mediante cerniere.
• Asta a leva Fix finestra in legno
Comando ad asta della ferramenta idoneo a chiudere l’anta senza l’ausilio dei catenacci
• Avvolgibile finestra in legno
Chiusura formata da stecche o lamelle unite tra loro ma con possibilità di avvolgersi in alto su un rullo di contenimento e movimentazione. Es.: tapparella.
• Azzurratura del legno
Alterazione cromatica del legno che assume colore azzurrastro o grigio verdognolo dovuto ad alcuni funghi.
• Battuta delle finestre in legno
è l'elemento sporgente del profilo della finestra che contiene i vetri o i pannelli o le guarnizioni.
• Bilico
finestra che si apre a battente ruotando su un asse centrale o semi-centrale e, quindi, in parte verso l'esterno e in parte verso l'interno. L'asse può essere orizzontale (bilico orizzontale), e in tal caso è centrale, oppure può essere verticale (bilico verticale), e in questo secondo caso può anche non essere centrale.
• Cassonetto delle finestre in legno
elemento di copertura e contenimento del rullo di avvolgimento della tapparella e del meccanismo di manovra. Normalmente è smontabile o apribile per l'ispezione.
• Catenaccio delle finestre in legno
meccanismo che, mediante un perno scorrevole, blocca un'anta rendendola fissa.
• Cerniera finestra in legno
sono i perni attorno a cui avviene la rotazione dell'anta apribile. Servono anche a mantenere l'anta in posizione di chiusura.
• Condensa delle finestre in legno
Deposito di goccioline d’acqua sulla superficie di pareti, strutture e oggetti diversi, dovuta alla condensazione dell’umidità presente nell'ambiente.
• Contro piastra
elemento metallico o in nylon posto sul telaio fisso che riceve le mandate della serratura.
• Contro telaio della finestra in legno
insieme di profilati che collegano il serramento al vano murario.
• Coprifilo della finestra in legno
listello che copre l'unione del telaio fisso con il muro o di due telai fissi.
• Cremonese delle finestre legno
sistema formato dalla maniglia e dai meccanismi di azione delle aste e dei perni per l'apertura e la chiusura delle ante.
• Durame o cuore del legno
Parte interna del fusto degli alberi.
• Durezza del legno
Per durezza del legno si intende la resistenza che esso contrappone alla penetrazione di un oggetto.
• Essenza legnosa
Nome specifico della specie di legno: pino, noce, ebano, ecc.
• Essiccazione del legno
Procedimento diretto all'eliminazione parziale dell’acqua contenuta nel legno fresco.
L’essiccazione del legno può essere naturale, e cioè ottenuta mediante la semplice esposizione all’aria in ambiente ventilato e riparato dalle intemperie.
Sistemi più rapidi sono quelli di essiccazione artificiale che fanno ricorso ad apparecchiature ed a procedimenti appositi. Il legno che ha subito un procedimento di essiccazione è in migliori condizioni per resistere all'attacco dei funghi ed inoltre tiene il fermo entro limiti tollerabili.
Dalla lettera "F" alla lettera "M"
• Falsa manovra finestre di legno
congegno inserito sulla ferramenta per anta ribalta destinato a impedire manovre da parte dell'utenza che portino l'anta fuori sede.
• Ferma asta o riscontro delle finestre di legno
elemento di bloccaggio dell'asta al telaio fisso o alla soglia.
• Ferramenta finestre in legno
insieme degli accessori metallici, che servono al montaggio, al movimento e alla posa in opera del serramento.
• Femmina
Nelle unioni è il pezzo che ha degli alloggi nei quali si inseriscono le sporgenze del pezzo maschio.
•Fenditura e fessurazione del legno
Questi due termini indicano la separazione di due parti di un pezzo di legno lungo una direzione longitudinale o su di una sezione trasversale, derivante da svariate cause:
essiccazione, tensioni interne dell’albero ecc. Esse costituiscono sempre un difetto.
• Fiammato o fiammeggiato
Indicazione usata per indicare particolari figure cromatiche presenti nel legno, a forma di fiamma, più o meno aggrovigliate.
• Fibratura del legno
Si parla di fibra per precisare la disposizione degli elementi nella struttura del legno: fibratura diritta, fibratura intrecciata, fibratura elicoidale, ecc.
• Finestra a battente
Finestra in cui il battente ruota attorno ad un asse verticale opposto.
Può aprirsi verso l’interno (alla francese) o verso l’esterno (all'inglese).
• Finestra a ribalta
Finestra in genere ad un battente (o anta) apribile per rotazione attorno ad un asse orizzontale qualsiasi, non situato al bordo del battente.
• Gocciolatoio delle finestre in legno
elemento dei profilati orizzontali che favorisce lo scolo dell'acqua proteggendo la finestra.
• Guarnizioni delle finestre in legno
assicurano la tenuta delle finestre all'acqua, all'aria e al suono. Si differenziano a seconda della funzione che esercitano (di battuta, di tenuta, per vetri, ecc.).
• Guide di scorrimento delle finestre in legno
profilati a U, disposti sui lati del vano finestra, entro i quali scorrono le stecche delle tapparelle. Se posti lungo i lati orizzontali servono per il movimento delle persiane a scomparsa. Si trovano anche lungo i profilati dei telai fissi su cui vengono montate ante scorrevoli o saliscendi.
• Imposta
anta girevole su asse verticale laterale verso l'esterno. Generalmente si intende l'anta di persiane.
• Infisso
elemento della costruzione applicato alla struttura muraria o portante.
• Isolamento termico: L'isolamento termico nei serramenti (finestre, porte, ecc.) è la capacità di questi di ridurre il passaggio di calore tra l'interno e l'esterno di un edificio. Un buon isolamento termico significa: Meno dispersione di calore in inverno: La casa rimane calda più a lungo, riducendo i costi di riscaldamento. Meno calore dall'esterno in estate: L'ambiente interno rimane fresco, limitando l'uso del condizionatore.
I serramenti in legno, grazie alle proprietà naturali del materiale, offrono un ottimo isolamento termico.
• Lamella
elemento lineare che, accoppiato con se stesso, forma il telo di un'avvolgibile o costituisce una tenda alla veneziana oppure forma una persiana con lamelle sia fisse che orientabili.
• Legno dolce
Termine botanico che designa il legno con struttura cellulare larga, tipico delle conifere; tale legno può avere anche notevole durezza.
• Legno duro
Termine botanico che designa il legno con struttura cellulare stretta; non sempre a ciò corrisponde un’effettiva durezza.
• Legno lamellare
Legno ottenuto mediante tre lamelle selezionate ed incollate con collanti speciali a venatura contrapposta.
• Legno massello
Legno ottenuto per semplice taglio del tronco, senza altre lavorazioni; è contrapposto al legno lavorato.
• Listello
Un pezzo di legno a sezione sottile, spesso usato per realizzare o rinforzare telai leggeri.
• Luce architettonica o del vano
dimensioni nette del vano dotato di incorniciatura.
•Maniglia finestra in legno
impugnatura dei congegni di apertura della finestra.
• Maniglia a tavellino
aziona un dispositivo di chiusura formato da una leva che per rotazione si inserisce in un riscontro fisso.
• Maschio
Nelle unioni è il pezzo che ha delle parti sporgenti, che si inseriscono nei corrispondenti alloggi ricavati nel pezzo femmina.
• Mazzetta o spalletta
parte dell'incorniciatura del vano murario che serve ad accogliere l'infisso.
• Modanatura
Una costa di legno profilata in modo da servire come decorazione; può essere ricavata direttamente nel pezzo o riportata.
• Monorotaia
finestra scorrevole con le ante che si muovono su un'unica rotaia.
• Montante della finestra in legno
listello verticale del telaio fisso o mobile.
• Montante aggiunto della finestra in legno
Montante supplementare idoneo a rendere il nodo centrale simmetrico
• Mordente
Colorante che penetra nelle fibre del legno, conferendo a quest’ultimo una colorazione, ma lasciando le fibre stesse chiaramente visibili.
Dalla lettera "N" alla lettera "Z"
• Nodo del legno
Indurimento della parte legnosa in sede d’inserzione di un ramo.
• Nottolino della ferramenta finestra
Pezzo rotante che, incastrandosi in un apposito alloggio, assicura l’unione temporanea di un piano a un telaio.
• Oscillo - battente
Vedi anta a ribalta
• Perimetro apribile
sviluppo perimetrale complessivo della superficie apribile. Il calcolo si effettua a partire dalle stesse dimensioni che servono a determinare la superficie apribile.
• Porta finestra o porta balcone
finestra che consente l'illuminazione, la vista e la ventilazione di un ambiente rispetto all'esterno e può pure consentire il passaggio di persone.
• Porta finestra a bandiera o zoppa
è composta da una porta-finestra e da una finestra costruite in un'unica soluzione
• Traverso rompitratta o traversa intermedia della finestra
listello secondario per la suddivisione verticale o orizzontale dei telai.
• Peso specifico del legno
Rapporto tra il peso del legno ed il suo volume in relazione alla durezza ed all'umidità.
• Punto di chiusura della finestra
posizione nella quale un perno, applicato su un'asta scorrevole o su un meccanismo dell'anta mobile, si inserisce nell'incontro posto sul telaio fisso bloccandosi.
• Punto di fissaggio delle finestre di legno
posizione in cui è effettuato il collegamento fisso e rigido tra contro-telaio e struttura muraria o tra telaio fisso e contro telaio.
• Righello ferma-vetro della finestra in legno
listello per il fissaggio del vetro o dei pannelli di tamponamento all'anta, quando non è previsto l'incasso.
• Rigonfiamento del legno
Aumento di dimensioni, e pertanto di volume, per assorbimento di umidità.
• Ritiro del legno
Diminuzione delle dimensioni lineari (ritiro lineare) e del volume (ritiro volumetrico) di un pezzo di legno per perdita di umidità.
• Resina del legno
Sostanza presente in certe essenze, dette appunto resinose, che è appiccicosa e può rendere difficile la lavorazione.
• Rompitratta finestra in legno
suddivide la superficie di un'anta in diverse parti.
• Sagoma
Pezzo tagliato in una forma prestabilita, allo scopo di tenere nella forma voluta dei piallacci o dei pezzi durante la curvatura.A volte si costruisce una contro sagoma per tenere i pezzi bloccati sulla sagoma.
• Scarico dell'acqua della finestra di legno
• asola che consente il deflusso, verso l'esterno, dell'acqua di infiltrazione. E' protetto da una coppetta di materiale plastico.
• Scasso su finestra in legno
foro di varia forma ricavato in un listello per l'inserimento di un componente o di un accessorio.
• Scorrevole finestra in legno
finestra in cui le ante, poste su piani diversi, ma paralleli, scorrono l'una sull'altra.
• Scorrevole alzante finestra in legno
finestra in cui l'anta, posta su piano diverso, prima di iniziare lo scorrimento, è sollevata per mezzo di un particolare meccanismo.
• Scorrevole parallelo finestra in legno
finestra in cui, nella posizione di chiuso, le ante sono sullo stesso piano; al momento dell'apertura l'anta sporge u un piano interno e si porta, scorrendo, davanti all'altra.
• Serramento
sistema di infissi costituito da telai, pannelli di tamponamento (trasparenti e non) e accessori che separa due ambienti. È definito esterno quando i due ambienti hanno caratteristiche climatologiche diverse, interno se le caratteristiche sono uguali.
• Sezione
La forma esatta di un pezzo quando è tagliato ad angolo retto rispetto alla sua lunghezza.
• Sistemi di oscuramento
sono quegli elementi che accoppiati, internamente o esternamente, alla finestra, impediscono il passaggio della luce. In genere: persiane, avvolgibili, tende alla veneziana e tende di tela.
• Specchiatura della finestra in legno
Si indica con specchiatura il disegno lucente dato nelle sezioni radiali dai raggi midollari.
La specchiatura conferisce un notevole pregio al legname.
• Spessore
La misura di un pezzo in sezione tra le due facce.
• Soglia
parte orizzontale inferiore del vano di una porta-finestra.
• Stagionatura del legno
Operazione consistente nell'asportazione dell’acqua e di
quasi tutta l’umidità contenuta nelle cellule del legno (essiccazione),seguita da un periodo più o meno lungo di riposo per l’assestamento.
• Stecca
elemento lineare che, accoppiato con se stesso, forma il telo di un'avvolgibile o il tamponamento di una persiana.
• Stipiti
parti verticali del vano.
• Stratificato
lastra di vetro formata da due o più vetri semplici incollati su tutta la superficie e con interposti dei fogli di materiale plastico trasparente(pvb - Polivinilbutirrale), le lastre così composte presentano principalmente una notevole resistenza allo sfondamento e ai proiettili.
• Svasatura
Apertura conica praticata nella parte esterna del foro di una vite, in cui trova posto la testa della vite stessa.
• Superficie apribile
superficie manovrabile del vano. Per convenzione equivale alla superficie manovrabile vista dall'interno.
• Svergolature del legno
Un difetto, dovuto in genere ad errori di stagionatura o di immagazzinamento, consistente nel fatto che una tavola è torta intorno al proprio asse principale.
• Tannino del legno
Una sostanza astringente presente nella quercia ed in altre essenze, che fa arrugginire i metalli ferrosi.
• Tarlo del legno
Denominazione generica con la quale si indicano numerosi insetti che scavano gallerie sia negli organi vegetali che nel
legno messo in opera.
• Tasselli di vetrazione
elementi di varia forma per lo spessoramento del vetro nel vano della alloggiamento finestra. Servono ad isolare il vetro dalle sollecitazioni che gli trasmette la finestra.
• Telaio
Struttura portante piana, i genere rettangolare, realizzata unendo in modo opportuno quattro o più listelli. Se il telaio
è rettangolare, gli elementi verticali si chiamano montanti e quelli orizzontali traverse.
• Telaio fisso
insieme dei listelli di collegamento tra contro telaio e telaio mobile.
• Telaio mobile
insieme di listelli che costituiscono le parti manovrabili della finestra.
• Tenone
Parte terminale di un pezzo tagliata con due spalle in modo da ridurre lo spessore a un terzo circa; viene inserito
in un apposito foro rettangolare, la mortasa, per realizzare un’unione stabile e robusta.
•Tessitura del legno
Aspetto dei tessuti legnosi nei riguardi della dimensione degli elementi cellulari. Un legno ha la tessitura tanto più
grossolana quanto più grande è il lume dei vasi e delle fibre.
• Traversa finestra in legno
listello orizzontale dei telai. Può essere fissa o mobile.
• Tronco
Nelle piante legnose indica il fusto o una sua parte.
• Vano
apertura del muro che accoglie l'infisso.
• Vasistas
anta a battente apribile verso l'interno con asse orizzontale inferiore. Può essere manovrato direttamente a mano o a distanza per mezzo di apposite manovre.
• Venatura del legno
Aspetto dei tessuti legnosi delle sezioni longitudinali nei riguardi della presenza o meno di un contrasto marcato tra la zona primaverile e la zona tardiva degli anelli di incremento.
Hanno in genere venatura marcata i legni delle conifere nei quali dette due zone differiscono per il colore; nelle latifoglie invece la distinzione può essere resa evidente da grossi vasi nella zona primaverile.
• Vernici all'acqua
Componente verniciante costituito da resine acriliche diluite in basi acquose, con una alta elasticità e una ottima
resistenza alle intemperie.
• Vetro basso-emissivo
utilizzato per la riduzione dei consumi energetici degli edifici, presenta un doppio comportamento: notevole riflessione (fino al 95%) delle radiazioni del lontano infrarosso, emesse dai corpi riscaldanti localizzati all'interno del locale; e alta trasmissione (fino all'85%) delle radiazioni solari, luminose e termiche, in entrata. Questo grazie a un deposito di ossidi metallici invisibili posti su una delle facce della lastra.
• Zanca
elemento metallico per il fissaggio del contro-telaio o del telaio fisso alla struttura muraria portante.
• Zanzariera
serramento o tenda in cui l'elemento di tamponamento è costituito da una rete che impedisce il passaggio degli insetti lasciando invece passare l'aria e la luce. Se in forma di serramento, ha antine che possono essere scorrevoli o a saliscendi, mentre nel caso di tenda il telo si avvolge in alto su un rullo.
• Zoccoli
traverse posti nella parte inferiore delle finestre.
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a comprendere meglio il significato degli infissi e la loro importanza nel settore dei serramenti. Se desideri approfondire ulteriormente il tema 'infissi significato' o hai bisogno di una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci: il nostro team è a tua disposizione!