top of page

Persiane in Legno: Storia di Gelosie e Veneziane

  • Immagine del redattore: Salvatore Milito
    Salvatore Milito
  • 12 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 23 mar

Se siete affascinati dalle persiane in legno e vi siete sempre chiesti da dove derivino i loro nomi curiosi, siete nel posto giusto! In questo articolo vi racconteremo la storia delle persiane, dalle loro origini nell'antica Grecia fino all'eleganza delle moderne persiane artigianali Made in Italy.


Origini delle Persiane in Legno


Le origini delle persiane risalgono all'antica Grecia e Roma. In Grecia, erano usate principalmente per proteggere gli ambienti interni dai raggi del sole. A Roma, invece, le persiane regolavano anche la ventilazione, proteggendo gli interni da polvere e sguardi indiscreti.


Inizialmente erano semplici strutture realizzate con marmo o legno. Nel tempo, si sono evolute diventando un elemento fondamentale per il comfort abitativo e la privacy domestica.



Curiosità: Perché si chiamano "Gelosie" e "Imposte"?


  • "Gelosie": Il nome deriva dalla funzione originale delle persiane di proteggere la privacy degli abitanti, permettendo loro di vedere fuori senza essere visti. Secondo alcune interpretazioni storiche, questo termine richiama anche la gelosia dei mariti che volevano preservare le proprie mogli dagli sguardi indiscreti.

  • "Imposte genovesi": Il termine "imposta" ha origine da una tassa introdotta nella Repubblica di Genova nel Medioevo. Le finestre aperte verso l'esterno erano tassate; così nacquero le imposte, elementi in legno che chiudevano le aperture per evitare la tassa. Questa curiosità storica mostra come una necessità economica abbia influenzato il design architettonico italiano.



La storia delle persiane in legno
Persiane in legno antiche in stile veneziano

Evoluzione delle Persiane in Legno nel Tempo


Nel corso dei secoli, le persiane si sono evolute notevolmente. Nel Rinascimento italiano, divennero simbolo di eleganza e funzionalità. Nacquero così diverse tipologie regionali come le famose "persiane a libro della Toscana", caratterizzate dalla particolare apertura a piega che ricorda le pagine di un libro.


Nel tempo, si svilupparono anche altre varianti regionali come le "imposte genovesi", nate dalla necessità pratica ed economica della Repubblica di Genova medievale.


Le Veneziane: Raffinatezza e Funzionalità


Tra le evoluzioni più raffinate troviamo le "veneziane in legno". Queste persiane con lamelle orizzontali orientabili permettono una regolazione precisa della luce e dell'aria, garantendo al contempo privacy e comfort abitativo. Il nome deriva proprio dalla città di Venezia, dove i mercanti locali diffusero queste soluzioni innovative provenienti dall'Oriente.


Le veneziane divennero un vero status symbol nel XVIII secolo, spesso realizzate con materiali pregiati e decorazioni elaborate.


Persiane Artigianali Made in Italy: Tradizione ed Eleganza


Nonostante l'arrivo di nuovi materiali come alluminio e PVC durante la Rivoluzione Industriale, oggi le "persiane artigianali Made in Italy" mantengono intatto il loro fascino autentico. Realizzate con tecniche tradizionali ma arricchite da trattamenti moderni per il legno, queste persiane offrono grande resistenza agli agenti atmosferici e durata nel tempo.


La produzione artigianale italiana valorizza ancora oggi l'utilizzo del legno naturale certificato FSC, garantendo sostenibilità ambientale e qualità superiore.


Persiane a Libro Toscana: Tradizione Regionale


Tra gli stili regionali più apprezzati troviamo le "persiane a libro della Toscana". Tipiche di questa regione italiana, queste persiane si aprono piegandosi su se stesse come un libro aperto. Sono ideali per edifici storici o case con spazi limitati grazie alla loro praticità e al minimo ingombro.


Persiane in Legno Oggi: Tradizione Italiana ed Eleganza Moderna


Oggi le persiane in legno mantengono intatto il fascino della tradizione italiana pur adattandosi alle esigenze contemporanee. Disponibili in vari modelli come veneziane orientabili o classiche gelosie fisse, rappresentano una scelta perfetta per chi vuole combinare estetica raffinata e funzionalità abitativa.


Grazie alle moderne tecnologie di verniciatura ecologica e ai trattamenti avanzati del legno, scegliere oggi persiane artigianali Made in Italy significa investire nella qualità estetica e nella sostenibilità ambientale.


Conclusione


La storia delle persiane racconta un percorso affascinante fatto di cultura, tradizione ed evoluzione tecnologica. Dalle antiche origini greche fino alle moderne veneziane orientabili o alle tipiche "persiane a libro toscane", questi elementi continuano ad arricchire l'architettura italiana con stile ed eleganza senza tempo.


E voi quale preferite tra gelosie classiche, veneziane raffinate o persiane toscane a libro?

Scoprite sul nostro sito tutte le soluzioni di persiane artigianali Made in Italy realizzate su misura per voi!

😊 Lascia un "Mi piace" se hai trovato interessante questo viaggio nella storia delle persiane!



Scopri altri contenuti interessanti sul nostro blog.
Scopri tutti i nostri post: clicca qui!




3 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Salvatore Milito
Salvatore Milito
Feb 01
Rated 5 out of 5 stars.

😅

Like

Lyda -
Lyda -
Jan 29
Rated 5 out of 5 stars.

Storia affascinante, non conoscevo queste cose delle persiane in legno...

Like

giuliatosca71
Jan 13
Rated 5 out of 5 stars.

Originale 😀

Like
bottom of page