top of page

Detrazione Fiscale Finestre e Infissi in Legno 2025:
La Guida Completa Milito Infissi

Sostituire i vecchi infissi con soluzioni moderne ed efficienti è un investimento importante per la tua casa, capace di migliorare comfort, estetica e valore immobiliare. Grazie alle agevolazioni fiscali confermate per il 2025, questo investimento diventa ancora più conveniente. Se stai pensando di installare nuove finestre in legno, portefinestre o serramenti in legno firmati Milito Infissi, questa guida completa ti illustrerà le principali opportunità di detrazione fiscale disponibili, come l'Ecobonus e il Bonus Casa (Ristrutturazione). Navigare tra normative, requisiti e procedure può sembrare complesso, ma con le informazioni giuste potrai accedere a un significativo risparmio fiscale, recuperando fino al 50% della spesa sostenuta. Scopriamo insieme come funzionano questi incentivi, chi può beneficiarne e quali passi seguire, con un occhio di riguardo alle indicazioni dell'Agenzia delle Entrate e dell'ENEA.

Quali Bonus Sono Disponibili per i Tuoi Nuovi Infissi in Legno nel 2025?

Per la sostituzione degli infissi nel 2025, le principali opportunità di detrazione fiscale al 50% sono legate a due misure principali, spesso citate anche come "bonus infissi":

Ecobonus 50%: Se l'Obiettivo è l'Efficienza Energetica

L'Ecobonus è l'agevolazione specificamente pensata per incentivare interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici esistenti. La sostituzione degli infissi è uno degli interventi trainati più comuni che rientrano in questa categoria, a patto che i nuovi serramenti rispettino determinati requisiti tecnici di isolamento.

Bonus Casa (Ristrutturazione) 50%: Se Ristrutturi o Fai Manutenzione Straordinaria

Questo bonus supporta un'ampia gamma di interventi di recupero del patrimonio edilizio, inclusa la ristrutturazione edilizia e la manutenzione straordinaria. La sostituzione degli infissi può rientrare in questo bonus se fa parte di tali interventi, anche con requisiti tecnici sull'isolamento meno stringenti rispetto all'Ecobonus.

Ecobonus 50% per Infissi: Requisiti e Dettagli

L'Ecobonus permette di detrarre il 50% delle spese sostenute per la sostituzione di infissi e serramenti che migliorano le prestazioni termiche dell'abitazione.

Chi può richiederlo?

Possono beneficiare dell'Ecobonus tutti i contribuenti (persone fisiche, inclusi esercenti arti e professioni, enti pubblici e privati non commerciali, società) che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento (proprietari, nudi proprietari, titolari di diritti reali di godimento, inquilini, comodatari).

Su quali immobili?

L'intervento deve essere eseguito su unità immobiliari esistenti, di qualsiasi categoria catastale, purché dotate di impianto di riscaldamento preesistente (funzionante o riattivabile). È applicabile sia sulla prima casa sia sulle seconde case.

Quali prodotti Milito Infissi rientrano?

Rientra la sostituzione di finestre, portefinestre, portoni d'ingresso (purché isolanti termicamente), e anche di persiane in legno, scuri, avvolgibili e cassonetti, ma solo se la loro sostituzione avviene contestualmente a quella degli infissi. I nostri infissi in legno, realizzati con legni pregiati, sono progettati per rispettare i requisiti richiesti.

Requisiti Tecnici Fondamentali: La Trasmittanza Termica (Uw)

Questo è il cuore dell'Ecobonus. I nuovi infissi devono garantire un isolamento termico superiore ai precedenti e rispettare i valori di trasmittanza termica (Uw) massimi consentiti dalla legge, che variano in base alla zona climatica del comune in cui si trova l'immobile (definite dal DPR 412/93, dalla Zona A alla Zona F). È indispensabile verificare questi limiti prima dell'acquisto. I valori aggiornati sono reperibili sul sito dell'ENEA. I nostri consulenti Milito Infissi possono aiutarti a scegliere i prodotti conformi per la tua zona.

Spese Ammissibili (spesa sostenuta)

Oltre al costo degli infissi stessi (fornitura), sono detraibili anche le spese per la posa in opera, lo smontaggio e smaltimento dei vecchi infissi, le opere murarie accessorie, l'IVA, le prestazioni professionali necessarie (progettazione, asseverazione tecnica se richiesta), e la pratica ENEA.

Massimale di Spesa

Per la sostituzione di finestre comprensive di infissi, il massimale di spesa detraibile è di 60.000 euro per unità immobiliare. La detrazione del 50% si calcola su questa spesa massima.

Scadenza

Salvo ulteriori proroghe, l'aliquota del 50% per l'Ecobonus su infissi è valida per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.

Bonus Casa (Ristrutturazione) 50% per Infissi: Requisiti e Dettagli

Questo bonus è interessante se la sostituzione degli infissi si inserisce in un contesto più ampio di lavori sulla casa.

Quando si applica agli infissi?

La sostituzione degli infissi rientra nel Bonus Casa se avviene nell'ambito di interventi di:

  • Manutenzione straordinaria (es. rifacimento bagno, spostamento muri interni che coinvolge anche le finestre).

  • Restauro e risanamento conservativo.

  • Ristrutturazione edilizia (es. ampliamento, modifica della sagoma dell'edificio). Può coprire anche infissi che non raggiungono i limiti di trasmittanza dell'Ecobonus, oppure infissi installati per migliorare la sicurezza (Bonus Sicurezza, che rientra nel Bonus Casa).

Chi e Dove?

I beneficiari e i tipi di immobili sono simili all'Ecobonus, applicabile sia su prima casa che seconde case.

Massimale di Spesa Complessivo

Attenzione: il limite di spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare si riferisce all'insieme dei lavori di ristrutturazione agevolabili, non solo agli infissi. La spesa per gli infissi contribuisce a questo massimale generale. La detrazione è sempre del 50%.

Scadenza

L'aliquota del 50% sul massimale di 96.000 euro è prevista, salvo proroghe, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.

Confronto Rapido: Ecobonus o Bonus Casa per i Tuoi Infissi?

  • Sostituisci SOLO gli infissi? Se i nuovi infissi rispettano i limiti di trasmittanza termica, l'Ecobonus è la via diretta (massimale €60k specifico per infissi).

  • Stai facendo una ristrutturazione più ampia (es. CILA/SCIA per lavori interni/esterni)? Puoi far rientrare la sostituzione degli infissi nel Bonus Casa, usufruendo del massimale più alto (€96k cumulativo per tutti i lavori) anche se i nuovi infissi non rispettano i limiti stringenti dell'Ecobonus (ma devono comunque migliorare le prestazioni o la sicurezza).

  • Consiglio: Valuta con un tecnico quale sia la strada più conveniente nel tuo caso specifico.

Modalità di Fruizione: La Detrazione Diretta in 10 Anni

Per entrambi i bonus, l'agevolazione fiscale consiste in una detrazione dall'IRPEF (l'imposta sul reddito delle persone fisiche). L'importo totale della detrazione (50% della spesa ammissibile, entro i massimali) viene suddiviso in 10 quote annuali di pari importo, che andranno a ridurre l'imposta lorda dovuta ogni anno nella tua dichiarazione dei redditi.

Esempio Semplice: Su una spesa di 10.000 €, la detrazione è di 5.000 €, recuperati in 10 anni (500 € detratti dall'IRPEF ogni anno).

Cessione del Credito e Sconto in Fattura: Situazione Attuale (Aprile 2025)

ATTENZIONE: Normativa in Evoluzione! Le opzioni alternative alla detrazione diretta, ovvero la cessione del credito a terzi (es. banche) e lo sconto in fattura applicato direttamente dal fornitore, hanno subito forti limitazioni e blocchi a partire da interventi normativi precedenti (Decreto Legge 11/2023 e successivi).

  • Stato Attuale (Aprile 2025): Per la maggior parte dei nuovi interventi di Ecobonus e Bonus Casa avviati nel 2025 da soggetti privati, queste opzioni NON sono più disponibili, salvo specifiche e residue eccezioni (es. interventi già avviati prima dei blocchi con CILA presentata, interventi in zone terremotate, edilizia sociale - casistiche molto particolari).

  • Conclusione Pratica: Per quasi tutti i nuovi acquirenti di infissi nel 2025, l'unica modalità per beneficiare dei bonus al 50% è la detrazione diretta dall'IRPEF in 10 anni.

  • Disclaimer Fondamentale: Le regole sulla cessione e lo sconto sono estremamente variabili. Si raccomanda VIVAMENTE di verificare la normativa ESATTA vigente al momento dell'intervento consultando fonti ufficiali come il sito dell'Agenzia delle Entrate o rivolgendosi a un consulente fiscale esperto. Non fare affidamento esclusivo su informazioni non ufficiali.

La Procedura Corretta: Passaggi e Documenti Essenziali

Ottenere le detrazioni richiede attenzione ai dettagli:

Pagamento Tracciabile: Il Bonifico Parlante

Tutte le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale "parlante", specifico per detrazioni fiscali. Deve contenere:

  • Causale del versamento con riferimento normativo (es. "Bonifico per detrazione 50% ai sensi art. 16-bis DPR 917/1986 per sostituzione infissi" per Bonus Casa; riferimento alla legge per Ecobonus).

  • Codice fiscale del beneficiario della detrazione.

  • Partita IVA o Codice Fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato (Milito Infissi P.IVA 01161830888).  

Comunicazione ENEA

  • Obbligatoria per Ecobonus: Va inviata telematicamente al portale ENEA dedicato (Portale ENEA Detrazioni Fiscali) entro 90 giorni dalla data di fine lavori (collaudo).

  • Obbligatoria per Bonus Casa SOLO SE l'intervento comporta risparmio energetico: Anche la semplice sostituzione di infissi nel Bonus Casa richiede la comunicazione ENEA se si installano infissi più performanti.

  • Cosa Comunicare: Dati anagrafici, dati immobile, dati intervento, valori trasmittanza vecchi/nuovi infissi, spesa sostenuta.

Documenti da Conservare (Per 10+ Anni!)

È fondamentale conservare tutta la documentazione:

  • Fatture relative alle spese sostenute.

  • Ricevute dei bonifici parlanti.

  • Schede tecniche dei nuovi infissi con i valori di trasmittanza termica (Uw).

  • Asseverazione tecnica di un professionista abilitato (richiesta in alcuni casi specifici, es. Ecobonus con massimali elevati o procedure complesse - verificare requisiti ENEA).

  • Ricevuta dell'invio della comunicazione all'ENEA (codice CPID).

  • Titolo edilizio (CILA, SCIA, Permesso di Costruire) se l'intervento rientra nel Bonus Casa.

  • Visura catastale o altri documenti attestanti la proprietà/detenzione.

  • Delibera condominiale (se lavori su parti comuni).

Dichiarazione dei Redditi

Indicare le quote annuali di detrazione nella propria dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF), seguendo le istruzioni fornite ogni anno dall'Agenzia delle Entrate. Conservare tutta la documentazione per eventuali controlli.

Non Solo Bonus: I Vantaggi Reali dei Nuovi Infissi in Legno Milito

Al di là del risparmio fiscale, scegliere i nuovi infissi in legno Milito Infissi significa investire in:

  • Comfort Superiore: Grazie all'isolamento termico e acustico del legno e dei vetri performanti.

  • Risparmio Energetico Concreto: Bollette più leggere grazie alla minore dispersione di calore.

  • Valore Immobiliare: Infissi di alta qualità aumentano il pregio della tua casa.

  • Estetica e Design: Il calore e la bellezza naturale del legno, con finiture personalizzate.

  • Sostenibilità: Il legno è un materiale naturale e rinnovabile.

Conclusioni: Approfitta dei Bonus nel 2025 con Consapevolezza

Le agevolazioni fiscali del 2025 rappresentano un'ottima opportunità per rendere più accessibile la sostituzione degli infissi con prodotti performanti come quelli offerti da Milito Infissi. Tuttavia, è essenziale muoversi con attenzione, rispettando procedure e requisiti.

DISCLAIMER IMPORTANTE: Le informazioni qui riportate sono aggiornate ad Aprile 2025 e hanno carattere puramente informativo. Le normative fiscali sono soggette a modifiche. Si raccomanda vivamente di verificare sempre le disposizioni vigenti sui siti ufficiali dell'Agenzia delle Entrate e dell'ENEA e di consultare un professionista qualificato (commercialista, consulente fiscale, tecnico abilitato) per una valutazione personalizzata del proprio caso prima di intraprendere qualsiasi spesa o intervento. Milito Infissi non si assume responsabilità per eventuali errori, omissioni o modifiche normative successive.

Vuoi essere sicuro che i tuoi nuovi infissi rispettino i requisiti per le detrazioni?

Contattaci per una consulenza gratuita e un preventivo dettagliato per le tue nuove finestre e portefinestre in legno. Ti aiuteremo a scegliere la soluzione migliore per la tua casa e a capire come sfruttare al meglio le detrazioni fiscali disponibili! Scopri anche le recensioni dei nostri clienti soddisfatti.

bottom of page